
IMPERMEABILE O IDROREPELLENTE
qual'é la differenza?
Supponiamo che io abbia la sfortuna di essere perseguitato da pioggia e temporali durante una mia escursione in alta quota. In una situazione del genere, solo il giusto strato di protezione può salvarmi dall'umidità, dal freddo, dalle vesciche e dai punti di pressione.
Ma quale materiale tiene davvero l'acqua? Come faccio a distinguere tra indumenti veramente impermeabili o soltanto idrorepellenti?
ALLORA DI QUALE VALORE DI COLONNA D'ACQUA HAI VERAMENTE BISOGNO?
Qui il fattore decisivo è l'uso che avrai in caso di pioggia battente e cosa deve sopportare il tessuto, cioè se oltre all'acqua è esposto ad un'ulteriore pressione. Fa la differenza se sto semplicemente in piedi sotto la pioggia, se c'è anche un forte vento che preme sull'indumento o se le cinghie di uno zaino esercitano una pressione sulle spalle e sulla schiena bagnate dalla pioggia, premendo l'acqua attraverso il tessuto. Quando ci si siede e ci si inginocchia, c'è un' ulteriore pressione sui tessuti. In questi casi la colonna d'acqua deve essere il più alta possibile.
Alcuni esempi:
- Pavimento della tenda e telone: almeno 5.000 mm di colonna d'acqua
- Pantaloni impermeabili usati per inginocchiarsi o sedersi su superfici bagnate: almeno 15.000 mm di colonna d'acqua
- Giacca resistente progettata per il trasporto di uno zaino pesante: almeno 20.000 mm di colonna d'acqua
- Se invece i tessuti resistenti alle intemperie non sono esposti a particolari pressioni, è sufficiente una colonna d'acqua significativamente più bassa:
- Teloni per tende, tende e teloni esterni: minimo 3.000 mm di colonna d'acqua
- Pantaloni impermeabili, che dovrebbero proteggere principalmente dagli spruzzi d'acqua 10.000 mm di colonna d'acqua
- Giacche a vento e giubbotti da bici che vengono utilizzati senza zaino 10.000 mm di colonna d'acqua
- Le giacche hardshell (gusci), progettate per il trasporto di zaini pesanti, diventano impermeabili da una colonna d'acqua di 20.000 millimetri. Senza zaino sono sufficienti giacche con una colonna d'acqua di 10.000 millimetri.
QUINDI QUALE COLONNA D'ACQUA SCELGO QUANDO ACQUISTO UNA GIACCA?
La buona notizia: in realtà tutte le giacche hardshell sono impermeabili, almeno nel nostro negozio. La maggior parte dei produttori affermati come Mammut o Jack Wolfskin iniziano con una colonna d'acqua di almeno 10000 mm e sono ben al di sopra di ciò che la norma definisce impermeabile. La maggior parte delle giacche antipioggia ha addirittura un valore compreso tra 20.000 e 30.000 mm.
Questi valori si riferiscono a capi nuovi. I tessuti usati e consumati non hanno più le stesse proprietà di quando sono stati acquistati.
Inoltre, nella scelta dell'impermeabilizzazione si deve tener conto dell'uso previsto.
IMPORTANTE: Impermeabilizza la tua giacca regolarmente! L'acqua scorre via da un indumento ben impregnato prima che possa essere spinta dal vento.
... E INOLTRE:
Traspirante ma impermeabile: il laminato a 3 strati GORE-TEX® Pro.
Un fattore decisivo è la TRASPIRABILITÀ, la cosiddetta resistenza alla trasmissione dell'acqua di un tessuto. A cosa serve una giacca così densa all'esterno che non fa traspirare il sudore che produci e che ti bagna all'interno? Il fattore decisivo in questo caso è una membrana come il GORE-TEX, che permette un minimo di traspirabilità.